Carta dei Principi
Elementi di base
Scopi
Sviluppare e promuovere la formazione informatica e consulenza specializzata, rivolta ad ogni tipologia di utenti sia base che professionale, in base alle esigenze e alle potenzialità dei partecipanti, per realizzare i principi della nostra scuola, conformemente ai criteri di qualità di Eduqua.
Principi
Attraverso l’insegnamento e l’apprendimento delle materie informatiche cerchiamo di realizzare i seguenti principi:
- L’apertura verso l’apprendimento e la logica – Ogni applicativo informatico è basato sulla logica, per questo la lezione diventa un mezzo non per fornire nozioni in una sola direzione, docente vs. partecipanti, ma per far si che nasca un processo logico che permetta ad ogni singola persona di apprendere nozioni fondamentali ma nello stesso momento sviluppare un processo logico di apprendimento. Come? Non insegnando ad apprendere a memoria le diverse informazioni, bensì guidando i partecipanti in una lezione basata su 4 passaggi fondamentali: 1. apprendimento basato sull’informazione – ha come fulcro i concetti – 2. apprendimento basato sulla sperimentazione – l’enfasi viene posta sullo svolgimento di esercizi o dimostrazioni – 3. apprendimento basato sull’esplorazione – si passa alla scoperta e all’esperienza – 4. apprendimento analitico – concetti ed azioni ossia dichiarando l’obbiettivo finale e avendo gli strumenti che dovranno essere utilizzati si arriva a capire come ottenere il risultato desiderato
- La cooperazione – si cerca di stimolare gli alunni ad interagire con l’insegnante e i compagni di corso. L’insegnante stimola l’autoformazione favorendo l’autoapprendimento
- La praticità – i nostri corsi si adattano nella forma e nei contenuti a situazioni attuali e reali, fornendo e favorendo così ai partecipanti la possibilità di inserirsi e interagire con la realtà. Come? Tramite l’attualità dei contenuti e per mezzo di corsi adattati all’età, alla formazione scolastica e alla professionalità degli allievi.
- Coerenza: La formazione proposta non è fine a se stessa ma tiene conto delle attualità del mercato informatico/tecnologico e le relative necessità pratiche reali dei discenti
Obiettivi quadro
Alla fine del corso il partecipante sarà riuscito non solo ad assimilare delle nozioni informatiche, ma a sviluppare le opportunità di sviluppo logico, cooperativo e pratico. Le mete dell’attività dei partecipanti sono organizzate e valutate in modo graduale secondo gli obiettivi prefissati da Linea Informatica e dal cliente stesso.
Elementi del sistema
Trasparenza
I programmi delle lezioni sono organizzati e presentati in modo chiaro ed esaustivo e offrono ai partecipanti gli elementi necessari per preparare e conseguire i principali certificati informatici base es. ECDL, MOS e tecnici es. MCSE. Sono inoltre previsti corsi mirati per aziende, per la riqualificazione o aggiornamento, corsi personalizzati e corsi privati ad hoc.
Metodi di insegnamento, mezzi scolastici, strutture
Per favorire al massimo la cooperazione e la praticità viene utilizzato un metodo d’insegnamento basato su esempi reali e interattività tra partecipanti; le nostre aule sono attrezzate con ausili didattici dell’ultima generazione, viene per altro fatto largo uso della multimedialità che permette di incrementare l’immaginazione, l’autonomia dell’apprendimento e stimolare l’autoapprendimento.
Organizzazione della scuola
La direzione coinvolge direttamente docenti e segretariato nell’organizzazione della scuola valorizzando concretamente il loro impegno quantitativo e qualitativo; a loro volta gli insegnanti coinvolgono i partecipanti nella gestione pratica delle esercitazioni, favorendo così la responsabilizzazione.
Competitività
I prezzi delle lezioni sono tra i più competitivi rispetto alle altre offerte del mercato e vengono esposti e proposti in modo chiaro e trasparente nelle schede corsi, diversificato in base al tipo di corso e al numero di partecipanti. Il materiale didattico è compreso nella quota di iscrizione, ove non espressamente indicato.
Competenza
Viene incentivato e stimolato l’aggiornamento delle competenze professionali dei docenti e di Linea Informatica sia dal punto di vista tecnico che pedagogico.
Partnership
Interagiamo con allievi, la Direzione, i formatori, le aziende, il Cantone in un clima di collaborazione e professionalità. Nel caso di corsi in aziende, per disoccupati o presso gli uffici o le strutture dell’Amministrazione Cantonale viene presentato regolarmente un rapporto completo di frequenze e andamento del corso, test intermedi e finali.
La presente carta dei principi, approvata dalla direzione, è valida a partire dal 09 luglio 2012